STUDIO CM CALLEGARO

I SERVIZI

Pedagogia Clinica

La Pedagogia Clinica è un approccio educativo completo e dinamico, pensato per abbracciare la persona nella sua interezza: non solo la mente e le emozioni, ma anche il corpo e le relazioni che intrecciano e colorano la vita quotidiana. In altre parole, non guardiamo alle difficoltà come a ostacoli isolati da superare, ma riconosciamo in ciascuno una ricchezza intrinseca: capacità, inclinazioni, energie nascoste—anche in quei momenti in cui sembrano messe alla prova.

Questo approccio si rivolge in modo delicato e competente a chi vive sfide nell’apprendimento, fragilità emotive o difficoltà relazionali: siamo al fianco della persona, della coppia o del gruppo nel cammino verso una crescita armoniosa. Il nostro intervento si declina in ambienti reali—dalla scuola alla famiglia, fino al contesto lavorativo—senza mai perdere di vista la cura e la coerenza educativa.

Adottiamo un metodo rigoroso, attento e rispettoso della persona. Strumenti e strategie consolidate ci permettono di ascoltare, osservare e accompagnare chi ci chiede supporto, valorizzando ciò che c’è, non ciò che manca. Mettiamo l’attenzione relazionale al centro del nostro lavoro: ogni relazione è terreno fertile per la crescita.”

In sintesi, il nostro impegno è sostenere la trasformazione consapevole delle potenzialità individuali, favorendo un’evoluzione che parte dal benessere della persona e si riverbera nel suo contesto. Così, ogni risorsa messa in moto diventa un ponte verso una maggiore autonomia, armonia e apertura al mondo che ci circonda.

Mediazione Familiare

La Mediazione Familiare è un percorso strutturato e protetto pensato per accompagnare coppie — coniugate, conviventi o già separate — nell’elaborazione consapevole della transizione relazionale, con un occhio particolarmente attento al benessere dei figli. In uno spazio neutrale, il mediatore familiare, figura imparziale, facilita il dialogo aperto e costruttivo, permettendo alle parti di elaborare un nuovo patto educativo e organizzativo senza la mediazione del tribunale.

Attraverso questo approccio volontario, i genitori ritrovano la possibilità di responsabilizzarsi, decidere insieme e preservare la continuità del ruolo genitoriale pur nella separazione, dando forma a un accordo condiviso che rispetta le esigenze di tutti, e in particolare dei figli.

La mediazione famigliare emerge così come una vera e propria alternativa educativa al conflitto legale, capace di trasformare la crisi in occasione di crescita, tutela relazionale e responsabilità reciproca.

In tal modo, non solo si riduce il carico emotivo e legale di una separazione, ma si costruisce un nuovo orizzonte, centrato sulla collaborazione educativa e sulla tutela dei legami familiari.

Studio CM Callegaro
Via del Pontiere, 12/A
37122 Verona

Contatti

Da Lunedì a Venerdì 09:00 - 19:00